Il Coto Donana è un luogo magico. Un gruppo di case basse, pittoresche, decorate,immerse in una surreale atmosfera da favola, le strade sono di sabbia, solo di sabbia. Sabbia leggera che il vento solleva e il suo spostarsi accatasta cumuli minacciosi per la guida, almeno alle prime mosse. La palude, tutta quest’acqua odorosa è un immenso canneto, una fantastica palude popolata da migliaia di animali bellissimi. Una cosa straordinaria di El Rocìo è la sua chiesa, bianca, con un timpano alto che solido ma etereo che spicca nel cielo azzurro dell’Andalusia. Questa chiesa è bellissima, armoniosa ma sobria, così sorprendente che sia circondata da sabbia e posta sull’orlo di una palude!
Ma la cosa veramente straordinaria è che sulle sue mura vivano e nidifichino centinaia di rondini, rondoni e balestrucci. El Rocìo riassume in se alcuni valori di cui oggi siamo davvero consapevoli in modo anche drammatico: la bellezza, la biodiversità, la fragilità della complessità, la migrazione. Lo scenario è quello dell’immenso delta del Guadalquivir, questo ambiente è di una fragile e composita bellezza, c’è acqua, con i cicli stagionali che fanno cambiare le terre dall’aridità quasi totale dei mesi estivi, all’allagamento totale dei mesi invernali. E con l’acqua vanno e vengono anche le centinaia di specie di uccelli che popolano di frullare d’ali e suoni vitali il cielo e il canneto.
Continua la lettura di Coto Donana, Andalusia →