Archivi tag: Wilderness

Appennino Lucano national park

Brienza. Appennino Lucano. Il nostro tour nel più giovane parco nazionale italiano inizia qui. Il borgo antico ed il paese nuovo, avvolti attorno al fiume che scorre deciso, sono abbarbicati sotto l’imponente mole del castello.

Continua la lettura di Appennino Lucano national park

Il parco del Pollino, Italia senza tempo

Il Parco del Pollino con gli occhi di Italia senza tempo.

dal National Geographic Italia:

Sono Angelo Chiacchio e Walter Molfese gli autori di Pollino senza tempo, un video in time-lapse che ripercorre un viaggio partito dal sud nel Parco Nazionale del Pollino, la più grande riserva naturale d’Italia, ai confini tra Basilicata e Calabria. Perché questa scelta? È sentimentalismo, dicono gli autori, entrambi lucani e molto affezionati alla loro terra natia, che si sono resi conto nei loro viaggi d’aver trascurato le meraviglie che la penisola italiana può offrire, e deciso di omaggiarla mostrando a tutti questi affascinanti paesaggi mediterranei, scatto dopo scatto fino a comporre un video.

Il viaggio è iniziato il 12 agosto 2013, e i due videomaker, accompagnati da 40 chili di attrezzatura, si sono avventurati nell’esplorazione del parco, spingendosi fino a 2000 metri di altezza per catturare le bellezze di quello che, come spiegano, “È un luogo lento e antico, in cui il tempo è davvero scandito dal ritmo della natura”. E come catturare meglio questi istanti che sfuggono alla superficiale osservazione dell’occhio umano, se non tramite la tecnica del time-lapse? In questo caso gli autori si sono spinti ancora più in là sfruttando l’hyper-timelapse (detto anche hyperlapse), una tecnica cinematografica complessa che racchiude in sé movimento di macchina e fotografia. 25 scatti al secondo per fotografie in altissima risoluzione (dai 18 ai 21 megapixel) in formato non compresso (RAW), mentre la macchina si sposta lungo un binario seguendone il ritmo in modo che il movimento del soggetto stesso risulti accelerato.


Come spiegano gli autori, c’è un gran lavoro di progettazione dietro a questa tecnica: innanzitutto bisogna decidere l’intervallo di tempo tra uno scatto e l’altro, tenendo conto degli aspetti astronomici (orari di alba e tramonto, posizione della Via Lattea, quantità di luce che arriverà al soggetto immortalato) e decidendo così di quanto dovrà spostarsi la macchina fotografica a ogni scatto. Non meno importante è la post-produzione, nella quale vanno elaborati tutti i fotogrammi chiave delle sequenze, dal bilanciamento del bianco, al contrasto fino a eliminare le irregolarità di esposizione. 

Il video Pollino senza tempo si inserisce nel contesto di Italia senza tempo, un progetto che nasce per valorizzare le bellezze della natura italiana affinché, come dicono i due videomaker, “Possano emozionare anche chi non può addentrarsi in questi luoghi vicini geograficamente e allo stesso tempo distanti dai ritmi della vita di oggi”.