Archivi tag: Venezia

Cansiglio, la culla dei parchi d’Occidente

Unknown-1

Cansiglio, la culla dei parchi d’Occidente: ci sono luoghi che affascinano per la durata di una vacanza, altri che restano indelebili nella memoria di chi li ha visitati. Così è il Cansiglio, altopiano carsico a 1.000 metri di altitudine tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, dove immense foreste di faggio e abete rosso si affacciano sul lago di Santa Croce e su Vittorio Veneto.

Un luogo di grande suggestione naturalistica e culturale, ma anche una terra di contraddizioni: citato in tutte le fonti storiche come sito in cui nacque la cultura giuridica per la tutela dell’ambiente, non è ancora parco né riserva ma è stato giudicato di importanza comunitaria per i suoi valori ambientali.

Continua la lettura di Cansiglio, la culla dei parchi d’Occidente

Laguna di Venezia, la natura

imageLa laguna di Venezia assomiglia proprio alla “broda primordiale”, come diceva tanto tempo fa un comico della tv. Già è proprio lì che nasce la vita. Dove tutto sobolle, tra mare ed acqua, al limes, il confine tra due mondi.
Ecco la laguna è proprio un mondo di confine. Tra i suoi limi trovano vita milioni di microorganismi che digeriscono e trasformano l’infinitamente piccolo. Il mattone essenziale della vita. E quindi i vermi, vera delizia per tante specie di pesci ed anfibi, ma anche di uccelli.

La palude è il regno dell’avifauna, infatti. I trampolieri che con le loro eleganti ed esili zampe filiformi rovistano nel fango alla ricerca di piccoli crostacei e vermi, così come i limicoli il cui nome è associato al limo che becchettano di continuo alla ricerca di cibo. Ma anche gli ardeidi che si cibano di pesci ed anfibi.

Continua la lettura di Laguna di Venezia, la natura

Le Barene di Venezia

imageLe barene di Venezia sono nella Laguna più famosa del mondo.

Venezia e la sua laguna, uno degli spettacoli naturali più belli e noti del mondo. Le calli e le gondole fanno parte dell’immaginario collettivo globale ormai. Eppure c’è ancora modo di avvicinarsi a questo spettacolo da un altro punto di vista. La laguna, infatti, è un equilibrio continuo tra la terra ed il mare. A noi farà anche poco comodo, ma è nelle natura stessa della laguna evolversi e spostarsi. Il limo depositato dai fiumi che si contrappone alle sabbie rigettate dal mare, si impaluda in questo scenario d’eccezione, ricco di vita e di storia, come pochi altri posti al mondo.
Tra acqua alta e progetti faraonici di controllo delle maree, la vita in laguna è un tumultuoso pullulare di iniziative ed eventi.
Quindi se, complice la lunga stagione turistica del litorale veneziano, vogliamo curiosare tra canali e vicoletti, spiagge e barche da pesca, allora potremmo avventurarci in una bella gita in bici sulle barene della laguna, cioè su quelle che tutti chiamano le isole di Venezia.

Continua la lettura di Le Barene di Venezia