Isola di Pianosa, Arcipelago toscano. L’isola la percepisci appena sopra il livello del mare, quest’isola piatta, alta neanche trenta metri, che appare quasi all’improvviso all’orizzonte della barca. Dei ricordi carcerari, Pianosa conserva solo il muro che cinge la bellissima spiaggia di Cala Giovanna, tra il porto e i resti romani dei Bagni di Agrippa. Ma appena scesi, il fascino dell’isola è altro. Il silenzio, la luce, un caldo sole mediterraneo e un mare dai colori tropicali sono un regalo improvviso. Seguendo la nostra guida, inforchiamo le bici e via tra mura scrostate e palazzi abbandonati. In quello che era il paese, si avverte chiaramente che l’isola è stata lasciata da poco. Ancora nel 1997, infatti, il carcere era una colonia agricola penale funzionante. Ma i carceri sulle isole costano e sono ormai quasi tutti chiusi. L’isola di Pianosa, intanto, attende un progetto di ecoturismo che porti qui ricercatori e nuovi abitanti da tutto il mondo. Si era parlato anche di un convento, ma non se ne fece nulla. Peccato, perché era probabilmente l’unica occasione di poter visitare le catacombe cristiane, le più grandi a nord di Roma, che sono state recuperate all’ingresso del paese, sulla sinistra proprio prima dell’ex negozio del tabaccaio. Un patrimonio eccezionale, custodito dalla Pontificia Sovrintendenza alle Belle Arti, purtroppo visitabile solo in occasioni molto speciali. Continua la lettura di Isola di Pianosa, Arcipelago toscano →