Appennino Lucano, parco nazionale.
Tour fotografico nel più giovane parco nazionale italiano, in Basilicata.
Dall’8 al 10 maggio 2014. Viaggio fotografico a cura di Nino Martino.
Continua la lettura di Appennino lucano, parco nazionale
Appennino Lucano, parco nazionale.
Tour fotografico nel più giovane parco nazionale italiano, in Basilicata.
Dall’8 al 10 maggio 2014. Viaggio fotografico a cura di Nino Martino.
Continua la lettura di Appennino lucano, parco nazionale
La natura di Aprile è tutto un rifiorire. Aprile, infatti, è il mese della primavera mediterranea. Tornano uccelli migratori, si risvegliano i rettili e gli anfibi, i prati sono rallegrati da mille fioriture policrome.
Passato l’inverno, gli animali si apprestano a ricominciare l’eterno ciclo del corteggiamento e della riproduzione.
Su fiumi, torrenti e laghi, aumenta l’attività dell’instancabile Martin pescatore, che possiamo ammirare mentre sta posato, sempre all’erta, pronto a tuffarsi in caccia di piccoli pesci e insetti.
Se saremo pazienti, ben nascosti tra la vegetazione ripariale potrà capitarci di osservare l’allegro rincorrersi della copia di martini, bellissimi uccelli dagli splendidi riflessi blu metallico.
Uccelli in volo! Sin dagli albori della civiltà umana, l’Uomo ha levato gli occhi al cielo, cercando di predirne gli umori, di sondare gli eventi.
Appena scesi dagli alberi, inarcando le schiene verso l’alto, gli ominidi han guardato al cielo.
Le varie stirpi che han costituito quel crogiolo di miscugli tra cugini che da sempre costituiscono il melting pot che definiamo razza umana, hanno raccontato questo incontro. Sulle pareti degli uadi del deserto, inciso rocce e dipinto pareti, inciso pelli e dipinto cortecce, steso papiri e fabbricato carta, registrato voci e narrati video, e domani…chissà cos’altro.