Archivi tag: Interpretazione ambientale

Interpretazione ambientale e culturale

L’interpretazione ambientale e culturale, la cura del nostro Patrimonio.

Professione del futuro per un Paese migliore che abbia cura della sua storia, del suo paesaggio, delle sue tradizioni, della sua natura, della sua gente.

L'interpretazione ambientale e culturale, la cura del nostro Patrimonio. Professione del futuro per un Paese migliore che abbia cura della sua storia, del suo paesaggio, delle sue tradizioni, della sua natura, della sua gente.
L’interpretazione ambientale e culturale, la cura del nostro Patrimonio. Professione del futuro per un Paese migliore che abbia cura della sua storia, del suo paesaggio, delle sue tradizioni, della sua natura, della sua gente.

I Parchi degli Stati Uniti

imagePartiamo per i Parchi degli Stati Uniti.

Come sembra lontano Milano, oggi. Dopo gli aeroporti, le valigie da recuperare e gli orari da rispettare siamo finalmente in America. Voliamo su tutto l’altopiano centrale degli Stati Uniti. Sono ore in cui ognuno cerca di conquistare un finestrino. I nasi incollati ad osservare migliaia di chilometri senza case e palazzi. E’ il regno di uno steppa desertico ricca di ocra, rosa e rossi, intercalali dal verde e dall’azzurro dei corsi d’acqua. Nell’immaginario di noi gente dei Parchi italiani c’è tutta la curiosità e la trepido attesa di incontrare la natura selvaggia degli Stati Uniti.

Continua la lettura di I Parchi degli Stati Uniti

Coto Donana, Andalusia

imageIl Coto Donana è un luogo magico. Un gruppo di case basse, pittoresche, decorate,immerse in una surreale atmosfera da favola, le strade sono di sabbia, solo di sabbia. Sabbia leggera che il vento solleva e il suo spostarsi accatasta cumuli minacciosi per la guida, almeno alle prime mosse. La palude, tutta quest’acqua odorosa è un immenso canneto, una fantastica palude popolata da migliaia di animali bellissimi. Una cosa straordinaria di El Rocìo è la sua chiesa, bianca, con un timpano alto che solido ma etereo che spicca nel cielo azzurro dell’Andalusia. Questa chiesa è bellissima, armoniosa ma sobria, così sorprendente che sia circondata da sabbia e posta sull’orlo di una palude!
Ma la cosa veramente straordinaria è che sulle sue mura vivano e nidifichino centinaia di rondini, rondoni e balestrucci. El Rocìo riassume in se alcuni valori di cui oggi siamo davvero consapevoli in modo anche drammatico: la bellezza, la biodiversità, la fragilità della complessità, la migrazione. Lo scenario è quello dell’immenso delta del Guadalquivir, questo ambiente è di una fragile e composita bellezza, c’è acqua, con i cicli stagionali che fanno cambiare le terre dall’aridità quasi totale dei mesi estivi, all’allagamento totale dei mesi invernali. E con l’acqua vanno e vengono anche le centinaia di specie di uccelli che popolano di frullare d’ali e suoni vitali il cielo e il canneto.

Continua la lettura di Coto Donana, Andalusia