Archivi tag: Foresta

Nuova Zelanda, North Island

19bis centri visita sintesi.112-002

Nuova Zelanda, North Island: due parole di geografia.

La Nuova Zelanda: all’altra parte del mondo. E pure a testa in giù… come nei cartoon della prima ora, con le figure ritagliate a “caposotto”. Ecco come la immaginavo da piccolo. Un posto lontanissimo e mitico, perso nelle nebbie dell’antartide, luogo di pirati e di selvaggi giganti Maori.

Poi cresci e il mito diventa sogno. La voglia di fuggire, che non ci lascia mai, mi porta a sognare di andare in un posto come l’Italia ma dall’altra parte del mondo. Già perché uno strano destino geografico accompagna la penisola italica alle isole della Nuova Hollandia, come le chiamarono i primi esploratori olandesi. L’estensione dei nostri due stati non è molto diversa: 270.500 kmq per New Zealand e 301.336 per lo stivale. Una estensione tutta in diagonale, con la differenza che laggiù il punto più freddo è all’estremo meridionale, dove soffiano incessanti i venti del polo sud.

Continua la lettura di Nuova Zelanda, North Island

Aquila di mare, il fascino della natura selvaggia

aquila marePochi uccelli hanno suggestionato il genere umano come l’aquila.

Agli albori della storia, il suo possente volo è ricordato nei Salmi di Salomone, mentre un’aquila ornava anche lo scettro di Zeus, dio supremo degli antichi Greci. Nelle antiche saghe norvegesi Odino, re degli dei, assumeva spesso le sembianze di un’aquila, mentre dall’altra parte dell’Oceano Atlantico i copricapo da guerra dei nativi delle pianure nordamericane erano realizzati esclusivamente con penne d’aquila. L’aquila fu scelta anche quale simbolo degli eserciti della Roma imperiale, e successivamente per gli imperi d’Oriente e d’Occidente, per passare poi dal primo alla casa imperiale di Russia, pretendente all’eredità dell’impero Bizantino, e dal secondo agli Asburgo, quali eredi del Sacro Romano Impero. Ancora oggi la troviamo quale stemma nazionale dell’Austria e della Polonia e simboleggia sia il Messico sia gli Stati Uniti d’America.

Continua la lettura di Aquila di mare, il fascino della natura selvaggia

Chiapas, Messico

603349_324777417631961_2108307237_nChiapas: il ritmico, lento, incedere dei passi nella foresta tropicale, viva di voci, di canti e di urla, è il ricordo più vivido.
Una terra di calcare e di suoli fertilissimi, di acque che scorrono rombanti, di avvoltoi che volano lenti dappertutto, svolgendo una funzione ecologica insostituibile in una regione in cui i rifiuti convivono con l’uomo un po’ dovunque.
Atterrati a Tuxtla Gutierrez, la capitale dello stato del Chiapas, nell’estremo Messico meridionale, ti colpisce la presenza dell’esercito federale e della polizia, all’aeroporto e sulle strade principali. La città è caotica, in crescita frenetica. Vi si sono riversati emigranti da tutto il Centro America, attratti dal miraggio di un’economia che cresce. Il tutto è, però, alimentato anche dai contributi che arrivano da Città del Messico per prevenire altre ribellioni, filo zapatiste.

Continua la lettura di Chiapas, Messico