Archivi tag: Fiume

Gran Paradiso

sui sentieri del parco nazionale gran paradisoIl Gran Paradiso è il decano dei parchi nazionali italiani. Comprende l’omonimo massiccio e cinque valli principali. Ha una quota minima di 800 m e si eleva fino alla cima del Gran Paradiso a 4.061 m.

E’ costituito per il 62% di morene, rocce, acque e ghiacciai; per il 17% di praterie e pascoli; per il 20,2% di boschi e arbusteti e per lo 0,8% di aree urbanizzate e coltivi. Il territorio ha caratteristiche di grande naturalità, e oltre il 60% ha una quota superiore ai 2200 m. di altitudine. La sua storia è legata indissolubilmente a quella della salvezza dall’estinzione di un animale-simbolo delle Alpi: lo stambecco. Continua la lettura di Gran Paradiso

Monferrato, tra risaie, colline e il giovane Po

 

 

il calendario del giorno dell'alluvioneTra il Po e le colline del Monferrato.

Il Monferrato è una terra di confine, quasi sospesa tra le dolci colline e la grande pianura. In mezzo, lento e sereno, scorre il Fiume d’Italia, il mitico Po. La striscia d’acqua è una cerniera tra due mondi diversi. Un rifugio di natura tra le aziende industriali e le belle cittadine ricche di storia e monumenti.

Uscendo dall’autostrada ad Alessandria, costeggiamo il fiume, risalendo verso le risaie del Vercellese, per poi inerpicarci per colline, ritornando sui nostri passi in un ideale percorso ad anello.

E’ un territorio in forte trasformazione. La vocazione industriale lascia il passo, man mano, ad un tessuto economico meno impattante, più diffuso. Non dimentichiamo che questa è la terra della ex centrale nucleare di Trino Vercellese o della triste pagina dell’amianto.

Ma oggi, più o meno risanate queste ferite, con la crisi economica che impatta anche sul settore aurifero di Valenza Po, ecco che la tutela della natura, la valorizzazione del paesaggio e della storia, la riscoperta delle architetture e dei sapori d’un tempo, danno una nuova vocazione turistica ad una terra che merita di essere scoperta.

L’amante della vita all’aria aperta dovrà, però, avere pazienza: questa terra inizia ora ad avere consapevolezza delle sue bellezze e dei suoi valori. Continua la lettura di Monferrato, tra risaie, colline e il giovane Po