Archivi tag: Biowatching

Gran Paradiso

sui sentieri del parco nazionale gran paradisoIl Gran Paradiso è il decano dei parchi nazionali italiani. Comprende l’omonimo massiccio e cinque valli principali. Ha una quota minima di 800 m e si eleva fino alla cima del Gran Paradiso a 4.061 m.

E’ costituito per il 62% di morene, rocce, acque e ghiacciai; per il 17% di praterie e pascoli; per il 20,2% di boschi e arbusteti e per lo 0,8% di aree urbanizzate e coltivi. Il territorio ha caratteristiche di grande naturalità, e oltre il 60% ha una quota superiore ai 2200 m. di altitudine. La sua storia è legata indissolubilmente a quella della salvezza dall’estinzione di un animale-simbolo delle Alpi: lo stambecco. Continua la lettura di Gran Paradiso

La natura di aprile

IMG_4984La natura di Aprile è tutto un rifiorire. Aprile, infatti, è il mese della primavera mediterranea. Tornano uccelli migratori, si risvegliano i rettili e gli anfibi, i prati sono rallegrati da mille fioriture policrome.
Passato l’inverno, gli animali si apprestano a ricominciare l’eterno ciclo del corteggiamento e della riproduzione.
Su fiumi, torrenti e laghi, aumenta l’attività dell’instancabile Martin pescatore, che possiamo ammirare mentre sta posato, sempre all’erta, pronto a tuffarsi in caccia di piccoli pesci e insetti.

Se saremo pazienti, ben nascosti tra la vegetazione ripariale potrà capitarci di osservare l’allegro rincorrersi della copia di martini, bellissimi uccelli dagli splendidi riflessi blu metallico.

Continua la lettura di La natura di aprile

Chiapas, Messico

603349_324777417631961_2108307237_nChiapas: il ritmico, lento, incedere dei passi nella foresta tropicale, viva di voci, di canti e di urla, è il ricordo più vivido.
Una terra di calcare e di suoli fertilissimi, di acque che scorrono rombanti, di avvoltoi che volano lenti dappertutto, svolgendo una funzione ecologica insostituibile in una regione in cui i rifiuti convivono con l’uomo un po’ dovunque.
Atterrati a Tuxtla Gutierrez, la capitale dello stato del Chiapas, nell’estremo Messico meridionale, ti colpisce la presenza dell’esercito federale e della polizia, all’aeroporto e sulle strade principali. La città è caotica, in crescita frenetica. Vi si sono riversati emigranti da tutto il Centro America, attratti dal miraggio di un’economia che cresce. Il tutto è, però, alimentato anche dai contributi che arrivano da Città del Messico per prevenire altre ribellioni, filo zapatiste.

Continua la lettura di Chiapas, Messico