La Murgia dei Trulli, tra Martina Franca ed Alberobello, Locorotondo e Cisternino è un luogo che parla all’anima della gente.
Un posto dove ti interroghi sul senso delle cose. Un luogo che ancora oggi ti parla di ieri, della fatica di costruire un paesaggio rurale tra le dure rocce di calcare.
Il bianco abbacinante di calce delle case e dei trulli, il grigio dei calcari, il marrone bruciato intriso di bolo delle terre, il verde del grano che cresce, il grigio-verde delle foglie di ulivo che stormiscono al vento…tutto ci parla della terra: la Murgia dei trulli è un paesaggio culturale, un vero e proprio paesaggio di pietra costruito dall’uomo.
La Valle d’Itria, da sempre patrimonio Unesco, è un pezzo di cultura autonoma, specifica, del nostro Paese. Un luogo che se non ci vai, non lo hai visto. Un luogo che non si capisce ne dalla tv, ne dalle riviste patinate.
Perché il sapore della sua cucina, l’odore della sua terra, il calore delle sue pietre, non si possono trasmettere ancora con nessun altro mezzo che non siano i cari,vecchi, cinque sensi del viaggiatore accorto.
Continua la lettura di La Murgia dei Trulli →