Appennino lucano, parco nazionale

981263_381877611921941_1086511739_oAppennino Lucano, parco nazionale.

Tour fotografico nel più giovane parco nazionale italiano, in Basilicata.

Dall’8 al 10 maggio 2014. Viaggio fotografico a cura di Nino Martino.

Il Parco

L’ultimo nato tra i parchi nazionali italiani è un lembo jonico del meridione. Il Parco dell’Appennino lucano si estende, infatti, lungo tutta la parte settentrionale della catena appenninica della Basilicata. Dalle vette più elevate – Monte Papa (2005 m), M. Sirino (1907 m), M. Volturino (1835 m), M. Raparo (1764 m) – è possibile apprezzare la bellezza naturale e la grande varietà ambientale di questo territorio.
Un paesaggio che, se fosse ubicato nella verde Irlanda o tra le brume inglesi, sarebbe sicuramente il regno dell’escursionismo all’aria aperta, tanto chiara è la sua vocazione, con boschi e campi, dolci colline, fiumi e laghi artificiali, montagne di oltre duemila metri.
Le bellezze naturali e paesaggistiche sono davvero molte, a partire dal Bosco di Rifreddo, ai massicci montuosi del Raparo e del Sirino, con luoghi e scenari di grande bellezza quali il “Faggeto” di Moliterno, il Monte Volturino, la Madonna del Saraceno, il Lago del Pertusillo, fino alla spettacolare Murgia di S. Oronzo con i suoi imponenti pinnacoli conglomeratici. Luoghi suggestivi nella loro tranquilla e austera maestosità, tra i boschi di faggio o di abete bianco, con ampie radure punteggiate da fioriture di papaveri e margherite, di ginestra, di lavanda, di salvia, timo e rosmarino. Nelle acque del lago Pertusillo, che si distende nella media valle dell’Agri, alternando strette anse ad ampie vedute, si specchiano i monti circostanti. L’ambiente naturale fa da sfondo all’azione trasformatrice dell’uomo: opere di un passato remoto ancora oggi carico di fascino, a partire dall’area archeologica dell’antica Grumentum, ai numerosi edifici religiosi, ai palazzi di origine medievale custoditi in ogni paese, ai santuari, ai castelli, impreziositi da numerose opere d’arte.

 

Lontre in BasilicataLontre al confine con il parco nazionale dell’Appennino lucano

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>